Durante il trasporto può capitare che le cartucce si rovinino o si pieghino in corrispondenza della fine del bancale. Per scongiurare ogni rischio di danneggiamento delle cartucce consigliamo di imballare i filtri singolarmente in scatole o, qualora non fosse possibile, di posizionarli di modo che il bancale li sorregga in tutta la loro lunghezza.
Conclusi tutti i passaggi, il filtro viene sottoposto a dei controlli di efficienza.
Una volta stabilito che la rigenerazione è avvenuta nel migliore dei modi, un supervisore applica un’etichetta di idoneità e compila la scheda cliente annotando i risultati ottenuti dal processo di rigenerazione del filtro industriale.
Successivamente, un addetto all’imballaggio imbusta e sigilla i filtri in sacchetti trasparenti, per poi sistemarli sui bancali per evitare che si rovinino durante il trasporto.
L’area di lavoro è provvista di tutto il necessario per far sì che la polvere e lo sporco estratto dai vecchi filtri non si propaghino nell’ambiente circostante. Anche le acque di lavaggio vengono trattate con separatore di sporco al fine di poterle riutilizzare più volte.
Infine, i rifiuti vengono smaltiti con molta attenzione e gestiti con sistemi di registrazione digitale secondo le norme vigenti.
© 2023 REFILTER SRL con socio unico
Via Togliatti 42 - 20017 RHO (MI) Italia. Privacy e Cookie
Per il mercato Svizzera contattare TECH SA Corso San Gottardo, 32 – 6830 Chiasso (Svizzera)